Le giornate del cinema sperimentale

da | Ott 8, 2019 | Cineforum, Laboratori, News

Le giornate del cinema sperimentale

Proiezioni – Masterclass – Laboratori

15 – 16 – 17 – 18 ottobre 2019

La rassegna è finalizzata alla valorizzazione del cinema sperimentale e della video arte, frontiere innovative del cinema fin dai primi tentativi delle avanguardie artistiche del primo Novecento.

Ogni sera sarà proposta una selezione di cortometraggi e lungometraggi del cinema sperimentale, dagli anni ‘20 ai giorni nostri. I pomeriggi saranno dedicati alla formazione cinematografica.

15- 16 Ottobre 17:00/ 20:00

Laboratorio sperimentale di recitazione cinematografica

A cura di: Mommotty s.r.l

Gruppo di lavoro destinato a studenti di recitazione e regia, con lo scopo di sperimentare innovative tecniche di recitazione cinematografica e di interazione attore – regista.
Per 10 partecipanti.

ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO DI ISCRITTI.

15-16 Ottobre 20:30/ 22:00

Cinematic Rorschach Game – Attività interattiva

Abbiamo selezionato 3 diversi gruppi di cortometraggi e lungometraggi del cinema sperimentale, a ciascun gruppo abbiamo associato un enigmatica macchia di inchiostro.

L’interpretazione di macchie di inchiostro era parte di un gioco del tardo diciannovesimo secolo, poi divenuto un noto test psicologico proiettivo utilizzato per l’indagine della personalità.

I film saranno selezionati dagli spettatori stessi, che scegliendo la macchia più affine alla propria personalità voteranno i film per la serata.

Potrai fare la tua scelta nella nostra pagina Facebook.

I risultati per martedì 15 ottobre sono:

Macchia numero 3: la ferita

Voi cosa avete visto in questa immagine?

Per noi è una lama che ferisce e penetra la carne, la lama di un coltello o l’elsa di una spada che crea una ferita profonda.
Ci sono tante altre sfaccettature e non c’è una risposta giusta o sbagliata.

Martedì 15 ottobre proietteremo i film surrealisti di Luis Bunuel che ben si accompagnano alle suggestioni di questa immagine.

Ore 20:30 – Un chien Andalou

Ore 21:00 – L’age d’Or

I risultati per mercoledì 16 ottobre sono:

Macchia numero 1: L’alieno umanoide

Voi cosa avete visto in questa immagine?
A prima vista ci sembra di vedere il profilo di due donne, schiena contro schiena, ma guardando meglio notiamo dei dettagli che ne modificano la natura: un corno sulla fronte delle donne e al centro dell’immagine una grande bocca dentata, che una volta vista diventa predominante.
Sembra una creatura aliena che cerca di mimetizzarsi come può imitando la forma umana, lasciando però degli indizi sulla sua vera natura.

? Mercoledì 16 ottobre proietteremo “The wild blue yonder” (L’ignoto spazio profondo) di Werner Herzog.

The wild blue yonder (2005) corre sulla linea della fiction documentata per proiettarci nella fantascienza, narrando di alieni che alla fine risultano più umani di noi. La metafora extraterrestre diviene una sorta di pretesto per fotografare la condizione umana.
Il film è un esperimento cinematografico che prende forma da immagini di repertorio che divengono tutt’altro. Un mix di sequenze spaziali subacquee e aeree surreali e di impressionante bellezza accompagnate dalla voce narrante dell’alieno Brad Dourif e dalla musica “senza tempo” dei Tenores di Orosei.

Ci vediamo alle 20:30 nella sala multimediale della biblioteca Dante Alighieri!

17 ottobre 17:15/ 20:00

Masterclass sul cinema sperimentale – parte 1
Il cinema sperimentale dalle origini alla video arte

A cura di Daniele Maggioni – Associazione culturale Ordet

Per 20 partecipanti
Scadenza iscrizioni: 15 ottobre o fino a raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO DI ISCRITTI.

17 ottobre 20:30 / 22 00

Proiezione film: WARRENDALE

di Alan King (Canada – v.o. sottotitoli it – 1967 – 1h 40’)

18 ottobre 17:15/ 20:00

Masterclass sul cinema sperimentale – parte 2
Il cinema sperimentale dalle origini alla video arte

A cura di Daniele Maggioni – Associazione culturale Ordet

Per 20 partecipanti
Scadenza iscrizioni: 15 ottobre o fino a raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO DI ISCRITTI.

18 ottobre 20:30 / 22 00

Proiezione film: TREN DE SOMBRAS

di José Luis Guerin (v.o. senza parole 1h 40’ Spagna Francia -1997)

TUTTI GLI EVENTI SONO A PARTECIPAZIONE GRATUITA

Articoli della stessa categoria:

Cagliari Creative Factory

Cagliari Creative Factory

La Cagliari Creative Factory è un centro di aggregazione per la creatività contemporanea, dotata di attrezzature all’avanguardia, in cui i creativi possano lavorare, creare ed apprendere nuove tecniche.
L’obiettivo è di creare uno scambio tra artisti, il territorio e la collettività, puntando a creare azioni che siano espressamente mirate a valorizzare il territorio di Cagliari e della Sardegna nel suo complesso.

leggi tutto
L’arte del sogno – Michel Gondry

L’arte del sogno – Michel Gondry

In questo periodo di distanziamento sociale mi capita di incontrare tante persone in sogno, forse molto più di prima, il mio inconscio più profondo ci ha messo un po’ ad aggiornarsi alle nuove disposizioni e solo qualche giorno fa ho fatto il mio primo incubo sulle autocertificazioni.

leggi tutto

Vuoi leggere qualcos’altro? Ecco le nostre categorie:

Categorie:

Cineforum

Concorsi

Laboratori

News

Recensioni