Premio Centottanta 2018: tra i finalisti sette membri di Notorius

da | Lug 23, 2018 | News

Il regista nuorese Francesco Pirisi con il corto Warlords ha conquistato il Premio Centottanta, di mille euro, e vinto il premio Sardegna Teatro: una residenza artistica al Teatro Massimo. Il corto è incentrato sulle storie di due bambini imprigionati dalla guerra, uno in Siria e l’altro nell’Africa Sub sahariana.

Due premi su cinque dunque ottenuti al concorso organizzato dall’associazione culturale Moviementu – Rete Cinema Sardegna e che ha lo scopo di valorizzare, promuovere e sostenere film-maker esordienti dell’Isola. Centottanta secondi è il tempo massimo a disposizione per realizzare il corto presentato alla giuria.

Stefano Pirisi

Stefano Pirisi, “Warlords”

A consegnare il riconoscimento, all’Odissea di Cagliari, è stato il regista sardo Paolo Zucca, in rappresentanza di Moviementu. La giuria ha apprezzato “la capacità di costruire con forza due situazioni drammatiche dei giorni nostri, l’interpretazione intensa e credibile degli attori, che con un buon ritmo di montaggio hanno saputo dosare sapientemente la tensione e la carica emotiva, tenendola sempre alta per tutti i centottanta secondi”.
Il premio Cineteca Sarda è stato invece conferito a Chiara Porcheddu, 36 anni, sassarese con Dans l’attente, il premio Cineteca Sarda Working è andato a Viral di Davide Orrù, classe 1995, di Iglesias, a Stefano Angioni, 37 anni, e a Simone Paderi (33 anni), entrambi di Cagliari. Infine ha conquistato il Premio Filmidee “Come spazzatura nelle discariche” di Riccardo Cara, 20 anni, originario di Carbonia e residente a Sant’Antioco.

34702217_2021532408111955_2565439620087021568_o

Stefano Angioni, Simone Paderi, Davide Orrù ed Elisa Meloni, “Viral”

Quattro dei dodici lavori arrivati in finali sono stati realizzati da membri del circolo universitario cinematografico Notorius, nonché partecipanti ai laboratori organizzati dal Celcam, Centro per l’educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità dell’Università degli studi di Cagliari. Tra questi ci sono Mario Campus Marco Loi, che hanno partecipato con QuattroterziRiccardo Cara, vincitore del premio Filmidee con “Come spazzatura nelle discariche”Elisa Meloni che ha presentato “The plague doctor” e Viral, vincitore del premio Cineteca Sarda Working, in team con Stefano AngioniDavide Orrù Simone Paderi.

34599699_2021531284778734_788177862329892864_o

Riccardo Cara, “Come spazzatura nelle discariche”

Di questi quattro lavori, Viral è ‘figlio’ di un esercizio di montaggio svolto durante il Laboratorio di cinema found footage tenuto di recente da Peter Marcias e Andrea Lotta con la collaborazione di Giulia Casu, e organizzato dal Celcam. Questo laboratorio ha partorito anche “L’ultima lezione”, cortometraggio recentemente selezionato per le Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia.

34600412_2021531698112026_885953604572151808_o

Stefano Angioni, Simone Paderi, Davide Orrù ed Elisa Meloni, “Viral”

Articoli della stessa categoria:

Cagliari Creative Factory

Cagliari Creative Factory

La Cagliari Creative Factory è un centro di aggregazione per la creatività contemporanea, dotata di attrezzature all’avanguardia, in cui i creativi possano lavorare, creare ed apprendere nuove tecniche.
L’obiettivo è di creare uno scambio tra artisti, il territorio e la collettività, puntando a creare azioni che siano espressamente mirate a valorizzare il territorio di Cagliari e della Sardegna nel suo complesso.

leggi tutto
L’arte del sogno – Michel Gondry

L’arte del sogno – Michel Gondry

In questo periodo di distanziamento sociale mi capita di incontrare tante persone in sogno, forse molto più di prima, il mio inconscio più profondo ci ha messo un po’ ad aggiornarsi alle nuove disposizioni e solo qualche giorno fa ho fatto il mio primo incubo sulle autocertificazioni.

leggi tutto

Vuoi leggere qualcos’altro? Ecco le nostre categorie:

Categorie:

Cineforum

Concorsi

Laboratori

News

Recensioni