Spider-Man: Un nuovo universo – Persichetti, Ramsey, Rothman

da | Apr 28, 2020 | Recensioni

Un mix perfetto di qualità e divertimento. Questo è il vero Spider-Man.

Vincitore del premio Oscar e del Golden Globe nel 2019 come miglior film d’animazione, Spider-Man: Un nuovo universo è una pellicola del 2018 diretta a tre mani da Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman nonché primo lungometraggio d’animazione con protagonista il famoso eroe ragnesco. 

L’idea alla base della produzione filmica era quella di attingere a piene mani dal “Ragnoverso”, una serie di fumetti pubblicata dal 2014 al 2015 con protagonista l’Uomo ragno ma distanziandosi dalla line-up della testata principale e introducendo altre “versioni” dell’eroe spara ragnatele provenienti da altri universi paralleli. Queste “versioni” sarebbero poi state trasposte filmicamente attraverso una serie di spin off, il cui primo capitolo è appunto Spider-Man: Un nuovo universo.

Miles Morales è un giovane adolescente con la passione per il writing e per la cultura underground, cresciuto come la maggior parte dei suoi coetanei con il mito di Spider-Man. Un giorno durante la creazione di un graffito in un tunnel della metropolitana viene morso da un ragno radioattivo che gli conferisce gli stessi poteri (…anche qualcuno in più) del suo supereroe preferito. Dall’altra parte della città Kingpin, noto villain dell’Uomo ragno nonché il più potente boss della malavita americana, attua un esperimento per collegarsi direttamente ad altri universi paralleli con l’intento di riportare in vita sua moglie e suo figlio morti in un incidente d’auto. Durante il primo tentativo porta inconsapevolmente nella sua dimensione versioni alternative di Spider-Man provenienti appunto da altri universi. 

Questi si uniranno a Miles, che piano piano prenderà sempre più consapevolezza dei suoi poteri e dei suoi doveri, per sconfiggere il potente nemico prima che ritenti una seconda volta il fatale esperimento che potrebbe cancellare la struttura stessa della realtà.

Spider Man – Un nuovo universo è visivamente la perfetta commistione tra il medium cinematografico e quello fumettistico.

La tecnica d’animazione utilizzata, curata dai tre registi insieme agli Art Directors Dean Gordon e Patrick O’Keefe, riprende direttamente il ritmo della successione delle vignette di un fumetto: un pò come se prendessimo l’albo di un comic e facessimo scorrere in sequenza e con rapidità tutte le pagine. La “scattosità” dei movimenti che ne scaturisce conferisce dinamismo e psichedelia alle scene, soprattutto quelle più concitate.

Anche solo visivamente, bloccando la pellicola in un qualsiasi momento, si può godere di una resa grafica incredibile con uno stile dei disegni ed un cromatismo, fatto di colori saturi e magnetici, semplicemente stupendo. Per rendere ancora di più l’idea del “fumetto animato” gli animatori hanno utilizzato spessissimo il classico pattern puntiforme tipico dei fumetti della metà del novecento.

Persino dal punto di vista strettamente registico il film risulta essere un ibrido tra il linguaggio fumettistico e quello cinematografico: si passa dai movimenti di macchina tipici del cinema contemporaneo ad inquadrature fisse e inclinate tipiche delle tavole della nona arte.

Il mix perfetto però si raggiunge con l’unione del montaggio visivo a quello uditivo. La colonna sonora curata trap curata da Daniel Pemberton è perfetta per lo stile underground/ hip hop del film restituendo sequenze emozionanti fatte di enfasi visiva cadenzate da un sonoro talmente tanto azzeccato e montato bene da sembrare quasi una clip musicale. 

Magnifica anche la recitazione dei singoli personaggi che colora l’atmosfera di ironia ed irriverenza rendendo assolutamente piacevole e divertente la visione della pellicola.

Spider Man – Un nuovo universo è senza ombra di dubbio la pellicola migliore sull’universo ragnesco degli ultimi anni, riuscendo a surclassare (non che ci voglia molto), persino le pellicole in live action del Marvel Cinematic Universe. 

Se ciò non bastasse l’estrema qualità e buon gusto che permea questo grande film rende quest’ultimo uno dei prodotti filmici d’animazione migliori degli ultimi anni. Una piacevole ventata  d’aria fresca che non può non far salire vertiginosamente l’hype per i futuri sequel.

Articoli della stessa categoria:

Assandira – Salvatore Mereu

Assandira – Salvatore Mereu

Presentato in anteprima fuori concorso a Venezia77, ecco Assandira, ultima fatica del regista Salvatore Mereu, tratto dall’omonimo romanzo di Giulio Angioni (2004 - Sellerio). Assandira racconta una storia ambientata in una Sardegna in bilico problematico tra vecchio...

leggi tutto

Vuoi leggere qualcos’altro? Ecco le nostre categorie:

Categorie:

Cineforum

Concorsi

Laboratori

News

Recensioni