Si amplia ancora l’offerta formativa dell’Università di Cagliari: con Computer engineering, cybersecurity and artificial intelligence, Scienze della produzione multimediale e Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche l’Ateneo potenzia un settore strategico e percorre ancora una volta con determinazione la strada dell’eccellenza. I giovani sardi (e non solo sardi) hanno a disposizione corsi altamente all’avanguardia in Italia e in Europa, senza bisogno di cercarli altrove. Ecco tutti i dettagli dei nuovi corsi attivati. https://www.unica.it/unica/it/news_notizie_s1.page?contentId=NTZ112433
Il commento del Rettore: “La nostra è un’offerta didattica diversificata e multidisciplinare, ad alto contenuto di innovazione scientifico-culturale, che risponde alle esigenze del territorio e forma figure professionali richieste dal mercato”
Il Corso di laurea in Scienze della produzione multimediale forma professionisti con una solida preparazione teorica e metodologica di tipo umanistico e una specializzazione in campo cinematografico-audiovisivo e musicologico, capaci di operare nell’ambito della progettazione e realizzazione di prodotti multimediali e del loro utilizzo in contesti culturali e sociali, informativi e divulgativi, promozionali e pubblicitari, didattici e formativi, artistici e creativi e più in generale comunicativi: ambiti professionali che nelle ricerche sulle nuove tendenze del mercato del lavoro vengono segnalati come strategici. Peraltro, in tali ambiti si trovano coniugate alcune delle principali competenze richieste dalle aziende: capacità di lavorare in autonomia e in team; capacità informatiche e digitali; orientamento al risultato; competenze specialistiche; capacità comunicative e relazionali. A queste caratteristiche si aggiungono le competenze di ordine artistico considerate oggi rilevanti tanto che il tradizionale acronimo STEM (Science, Technology, Engineering, Math), utilizzato per indicare l’ambito disciplinare di maggior interesse per le imprese, è stato recentemente mutato in STEAM, aggiungendo la parola Art. Il corso nasce per dare risposte alle esigenze espresse dagli studenti dei corsi triennali e si concretizza grazie a un settore di studi sviluppatosi all’interno dell’Ateneo cagliaritano negli ultimi 15 anni con interessanti risultati sia in ambito formativo che scientifico, tanto che la recente VQR (valutazione della qualità della ricerca) colloca il gruppo delle discipline audiovisive e musicali dell’Università di Cagliari fra i primi dieci a livello nazionale.